I MIGLIORI STRUMENTI PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

par Giorgio Schipani
I MIGLIORI STRUMENTI PER PROMUOVERE LA TUA MUSICA

Essere un artista indipendente nel 2021 non significa solo fare musica. È infatti anche fondamentale promuovere la tua musica e ciò vuol dire creare post e storie di Instagram coinvolgenti, organizzare tutto in un calendario di pubblicazione, creare link di ascolto e condivisione, inviare email, mettere video su YouTube, sponsorizzarli con Google Ads… Insomma, è un lavoro vero e proprio e spesso è difficile capire dove iniziare.

Quando si lavora da soli, non è facile! Tutte queste attività richiedono competenze molto diverse e a volte software che possono sembrare complicati da usare! Detto questo, è una realtà che dobbiamo affrontare e lo scopo di questo articolo non è quello di esporre il problema, ma di proporre soluzioni. Sono Theodore, editore di NewTone media e mi occupo di aiutare gli artisti nello sviluppo del loro progetto: per questo motivo ti elencherò alcuni strumenti essenziali per promuovere al meglio la tua musica!

 

Strumenti per organizzare la promozione della tua musica:

Prima ancora di pensare all’uscita di un singolo, è importante chiedersi come lo promuoverai… e per quanto tempo! C’è una cattiva abitudine tra gli artisti indipendenti che consiste nel pubblicare le canzoni non appena sono pronte. Il pensiero è allettante, perché sei in preda all’entusiasmo della creazione: il singolo è bello e ovviamente hai voglia di mostrarlo subito al tuo pubblico!

Purtroppo però, in termini di strategia, far conoscere la tua musica velocemente, è una mossa poco efficace. Infatti, più pensi che il tuo brano sia bello e che piacerà al tuo pubblico, più è importante pianificare la sua uscita e quindi… rimandarla! Parliamoci chiaro: ti serviranno un minimo di 3 settimane oppure non avrai abbastanza tempo per promuovere la tua musica. In che modo utilizzerete questo tempo? Per pensare al budget, per preparare una campagna stampa, il tuo piano di comunicazione sui social o per creare i tuoi annunci. Questo ti aiuterà ad aumentare la tua visibilità, la tua notorietà e far crescere il tuo pubblico. Se hai creato un bel pezzo, vale la pena dedicarci il tempo giusto così che venga ascoltato dal maggior numero di persone possibili.

1. Strumenti per l’organizzazione del progetto: Trello, Asana, Monday…

Siamo d’accordo che sia necessario essere ben organizzati? Allora lasciate che vi parli di “Trello”, uno strumento per la gestione dei progetti online estremamente comodo e intuitivo. Ovviamente, a seconda dei vostri gusti, potete anche dare un’occhiata a Monday o Asana che svolgono le stesse funzioni. L’utilità di questi strumenti è che ti permettono di organizzarti per essere sicuro di non dimenticare nulla e quindi di sfruttare al meglio tutte le opportunità in preparazione all’uscita del tuo singolo.

Con Trello puoi fare dei brainstorming e salvare le tue idee. Una volta che le avrai inserite nel cloud, è possibile organizzarle davvero facilmente. Questo strumento funziona con tabelle, liste e post it. Ti consiglio di usare una tabella per ogni uscita o per periodo in cui hai intenzione di rilasciare nuova musica. Per esempio, crea un’unica tabella per organizzare l’intera promozione di un EP.

Il modo migliore per organizzare la tua scheda è quello di iniziare con tre liste: cose da fare, attività in corso, attività completate. In questo modo avrai tutto ill tuo progresso disponibile immediatamente e visivamente. Oltre a queste liste, ti consiglio di crearne almeno altre due:

  • La prima è il tuo calendario di pubblicazione. Servirà a memorizzare tutti i post che pianifichi per i tuoi vari social durante il periodo di promozione. In questo modo ogni giorno dovrai solo postare senza pensare a cosa scrivere! Inoltre, pianificare il tuo calendario in anticipo ti permetterà di visualizzare il filo conduttore per la promozione della tua musica. In termini di marketing, è perfetto per creare aspettative e raggiungere la tua audience.
  • La seconda è raccogliere tutte le risorse utili: link di ascolto, foto per la stampa, passwords… ecc. Non c’è bisogno di perdere tempo a cercarle sul tuo computer.

All’interno di ogni lista e per ogni attività, è possibile creare una scheda. Queste schede sono personalizzabili e puoi aggiungere una scadenza a ciascuna e dei tag per riconoscere cosa sono. L’idea è quella di fare meno lavoro ma in maniera più efficace ed efficiente.

Da notare anche che questi strumenti di gestione sono ancora più utili quando siete in più persone a gestire il vostro progetto. In questo modo, sarete in grado di comunicare facilmente nonostante la distanza ed essere sempre consapevoli dei compiti che devono essere svolti.

Inoltre, potrete anche collegare Trello ad altri strumenti essenziali per promuovere la vostra musica, come Google Drive. Questa piattaforma, come tutti gli altri cloud, vi permetterà di salvare e conservare tutti i file relativi al vostro progetto. File audio, teaser, foto , comunicati stampa… Se li organizzi correttamente in una cartella online, sarà più facile e veloce condividerli! Invece di caricare un allegato per ogni presentazione, dovrai solo generare un link.

Parlando di link, dobbiamo parlare di alcuni altri strumenti che ti permetteranno di contattare i professionisti quando promuovi la tua musica!

2. Strumenti per contattare i professionisti e promuovere la tua musica

1. I Cloud e la condivisione privata sono meglio dei trasferimenti

Come ho già detto, un cloud è la base ed è secondo me più pratico di un WeTransfer o di uno Smash. Quando invii un video o un singolo a dei media, non fare perdere loro tempo per scaricarlo. Io ricevo spesso file da scaricare però ci sono soluzioni molto più semplici per tutti! Senza dilungarsi troppo: si tratta di link privati di Soundcloud e di video di YouTube non elencati. Le persone che contatterai avranno accesso ai tuoi contenuti in un clic e senza una data di scadenza. È anche più facile sia per te che dovrai solo usare lo stesso link ogni volta che invii una mail, sia per i tuoi destinatari che non dovranno scaricare il tuo file entro 7 giorni.

2. Mail Automatiche

Parlando di email, se avessi la necessità di rivolgerti a una grande quantità di professionisti per promuovere la tua musica, pensa a utilizzare strumenti di maili automatiche! Mailchimp oppure Sendinblue sono tra i servizi più conosciuti e utilizzati in questo campo. Potrai creare diverse liste di contatti per personalizzare le tue mail e programmare i tuoi invii in anticipo in modo che il momento sia perfetto! Su questi strumenti tutto è personalizzabile! Potrai scegliere l’oggetto della mail e creare la parte centrale della mail con contenuti visivi e interattivi, includendo diversi link. Nonostante possiate includere tutti nella vostra lista di destinatari, non sempre è necessario farlo. Rimanete pertinenti al vostro target e cercate di creare campagne email personalizzate in modo da aumentare le probabilità di successo.

3. Groover

Su Groover puoi inviare il tuo pezzo a più di 1200 professionisti dell'industria per promuovere la tua musica.

Su Groover puoi inviare il tuo pezzo a più di 1200 professionisti dell’industria per promuovere la tua musica.

Probabilmente lo sai già: le mail che invii per promuovere la tua musica spesso rimangono senza risposta. Per aumentare le tue possibilità di successo e per avere una risposta garantita puoi usare Groover. Infatti la piattaforma ti permette di raggiungere media, radio e professionisti della musica che potranno darti un feedback costruttivo sul tuo progetto musicale e anche condividerlo qualora dovesse piacere. Ho già scritto un articolo per spiegare come ottimizzare la tua campagna Groover con i media rap ma questi consigli sono validi per tutti i generi musicali! Oggi, Groover è uno strumento essenziale per promuovere la tua musica in modo indipendente, ma è importante saperlo usare.

Esempio di un feedback ricevuto su Groover - la piattaforma che ti permette di promuovere la tua musica in maniera facile ed efficace!

Esempio di un feedback ricevuto su Groover – la piattaforma che ti permette di promuovere la tua musica in maniera facile ed efficace!

4. Link multipiattaforma

Che sia in un’email, su Groover o nella tua bio sulle piattaforme, è importante raccogliere la tua musica all’interno di un unico link. Con Linktree, sarai in grado di includere tutte le piattaforme di streaming in un solo link (ma di solito anche il tuo distributore te ne fornirà uno). Oltre a questo puoi poi personalizzare tutto e aggiungere link a video o interviste. Con Plu.us, che è il mio preferito, si crea quasi un vero sito web, molto interattivo e completo. Anche con la versione gratuita è possibile aggiungere clip e playlist da visualizzare direttamente senza uscire dall’app. Le funzionalità di plu.us sono numerose e la sua interfaccia è particolarmente coinvolgente: quando qualcuno clicca sul tuo link nella bio, vorrà subito esplorare le diverse sezioni per ascoltare i tuoi brani e guardare i tuoi video. Ed è questo che lo rende uno strumento importante per promuovere la tua musica!

3. Strumenti per promuovere la tua musica su Instagram (e altri social)

La promozione oggi richiede molto marketing digitale. Un difetto che vedo spesso tra gli artisti indipendenti è la tendenza a sottovalutare la comunicazione mediatica. Con la scusa che non sono abbastanza seguiti, preferiscono rimanere umili e discreti sui social network. Spesso mi spiegano che vogliono evitare di spammare la loro comunità… Tuttavia questo tipo di comportamento non è ben visto dai vari algoritmi delle piattaforme quali Instagram, Twitter, TikTok, Facebook… che premiano gli utenti che sono più attivi. Inoltre, meno pubblichi, meno potrai dire alla tua audience di ascoltare il tuo progetto musicale!

1. Strumenti per la creazione di contenuti sociali

Quindi la regola è: creare contenuti. Non serve essere un grafico professionista e utilizzare strumenti costosi come Photoshop, puoi tranquillamente utilizzare software gratuiti come Canva e Mojo. Le versioni gratuite di questi due strumenti ti permetteranno di produrre facilmente immagini che potrai pubblicare nella tua storia o nei tuoi feed.

Canva è ideale per i contenuti statici. Per esempio, puoi usarlo per annunciare la data del tuo progetto. Se cerchi sulla piattaforma, troverai centinaia di modelli a cui ispirarti. Se hai un logo o un’identità grafica già definita, puoi facilmente integrarli alle visuals su Canva!

Mojo è un must per le storie, o per i post animati! Proprio come su Canva, ci sono molti modelli disponibili, c’è persino una sezione “vetrina” dedicata all’auto-promozione. Tra i modelli di questa categoria, ce n’è uno che è stato creato appositamente per gli artisti che rilasciano un nuovo singolo o progetto. Tutto quello che devi fare è aggiungere la copertina, cambiare la data… e via! Con storie come questa, sarai in grado di impressionare i tuoi iscritti e far sì che abbiano davvero voglia di ascoltare il tuo brano.

2. Video

Per andare oltre, è sempre positivo creare contenuti video per la tua comunità. Potranno identificarti meglio e immergersi nel tuo universo musicale. Un video lascia molto più spazio per esprimere la tua identità che una visual grafica. Inoltre le varie piattaforme social apprezzano sempre gli utenti che postano video contenuti e quindi questo è anche il modo migliore per far crescere la tua comunità.

Purtroppo, non è sempre facile sapere cosa fare davanti alla telecamera. Quindi, se sei bloccato e non ti senti ispirato, fai quello che ti riesce meglio: esibirti con la tua musica! Triller è lo strumento perfetto per trasformare la tua performance in un video Instagram & TikTok friendly.

3. Hashtags

Per fare riferimento ai tuoi video o ai tuoi post, è importante mettere degli hashtag. Può rovinare la tua pubblicazione se ce ne sono troppi, siamo d’accordo. Ma in termini di visibilità, è essenziale! Cerca di farlo almeno fino a quando non raggiungi i 1000 followers, se ne hai meno. Per trovare gli hashtag giusti per te, concentrati sull’ovvio, cioè il tuo stile musicale, il tuo paese e la tua città. Per generare altri hashtag, puoi provare un sito come questo.

4. Pubblicità

La sfida principale del marketing digitale è la stessa del marketing in generale: la visibilità. Come puoi immaginare, i manifesti nella metropolitana sono venduti a caro prezzo perché c’è un sacco di gente che passa ogni giorno. Sponsorizzare i tuoi post o video funziona allo stesso modo, li metterai in mostra in un luogo di passaggio digitale. Il vantaggio qui è che puoi prendere di mira le persone che vedranno il tuo annuncio in modo tale da stimolare il loro interesse. Tra tutte le persone che vedranno il tuo annuncio, ci sarà sicuramente una percentuale a cui piacerà la tua musica e comincerà a seguirti. La cosa più interessante è che grazie a queste pubblicità digitali potrai farti notare da persone in tutto il mondo, e scoprire magari che la tua musica è più popolare di quanto ti aspetti in determinate città o nazioni.

Aggiungo solo una cosa: questi strumenti sono costosi e bisogna usarli con moderazione e un poco per volta. Non ha senso spendere 150 euro in Google Ads per raggiungere 10.000 visualizzazioni quando hai solo 500 followers su Instagram: non è credibile. Inoltre, c’è una grande possibilità che l’engagement (like, commenti, iscrizioni) non sia proporzionale alle visualizzazioni. Così si rischia di avere un video visto migliaia di volte per pochi secondi, senza che questo generi un vero interesse. Quindi ti consiglio di pianificare il tuo budget pubblicitario prima di iniziare a promuovere la tua musica, per essere sicuro che sia coerente con il tuo livello di visibilità e il budget globale della campagna di promozione.

Conclusione

La maggior parte di questi strumenti sono gratuiti o molto convenienti per iniziare. Come artista freelance, considerali come alleati per il tuo sviluppo. Ti permetteranno tutti di migliorare la tua visibilità e quindi la tua credibilità! Certo, usarli richiede un po’ di lavoro extra al di fuori delle ore in studio, ma senza si riducono le possibilità di far ascoltare la tua musica!

Quindi per promuovere bene la tua musica: organizzati, contatta i professionisti per la tua notorietà e crea contenuti coinvolgenti che puoi sponsorizzare per migliorarne la visibilità. Per andare oltre e se ti è difficile fare tutto da solo, non chiudere la porta all’idea di farti aiutare da un team di professionisti che potranno facilitare questo processo.

Scritto nella sua versione originale da Théodore De Newtone e tradotto in Italiano da Giorgio Schipani –

Invia i tuoi brani a Groover, la piattaforma di promozione musicale che ti permette di contattare i migliori media, stazioni radio, playlist e professionisti dell’industria musicale

blank

You may also like

blank

FAI SENTIRE LA TUA MUSICA

10% DI SCONTO

🔸 Connettiti con curatori e professionisti della musica

🔸 Vieni inserito nelle playlist, presentato dai media, trasmesso dalle stazioni radio…

🔸 Ricevi un feedback onesto sulla tua musica

🔸 Espandi il tuo pubblico

Inizia il tuo viaggio con Groover e approfitta di uno speciale sconto del 10%!